Pizza con farina di ceci
La pizza con farina di ceci, che ho realizzato proprio qualche giorno fa nel tentativo di creare un piatto sfizioso e dietetico allo stesso tempo, è un piatto leggero e sano, adatto a tante occasioni diverse. Se siete a dieta (come me & Gianluca), o perlomeno tentate di evitare le calorie in eccesso, ma siete presi improvvisamente dal raptus della pizza, ecco un’alternativa light e buona (certo non come la pizza vera, quindi scordatevi la croccantezza della base e la morbidezza della superficie), a base di farina di ceci e verdure. E’ un piatto unico originale, sfizioso e facilissimo da fare, richiede pochissimi ingredienti e potete prepararlo anche con un giorno di anticipo. Adatta ai celiaci, perché priva di glutine, è perfetta anche per chi è intollerante al lievito, perché priva di agenti lievitanti. Un piatto ipocalorico, vegetariano e particolarmente adatto a chi ha il colesterolo alto, non solo perché i ceci ne sono privi, ma anche perché hanno un alto contenuto di fibre (che aiutano l’organismo ad assimilare meno zuccheri e ad assorbirli gradualmente). Inoltre, secondo alcuni studi (solo alcuni però, quindi un’informazione non condivisa da tutti gli esperti del settore), i ceci sono ricchi di saponine, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. In ogni caso, è un piatto sano, perché a base di proteine vegetali, fibre e pochissimi grassi.
Ingredienti per due pizze con farina di ceci:
2 tazze di farina di ceci
2 tazze di acqua
1 pizzico di sale
trito di erbette (io ho usato menta fresca ed ed erba cipollina, ma anche con il rosmarino, aglio secco tritato e timo è profumatissima)
1 cucchiaio di olio evo
per la farcitura:
20 pomodorini pachino tagliati a metà
origano o trito di erbette a piacere
Preparazione della pizza con farina di ceci
- Versate la farina di ceci i una terrina capiente, aggiungete l’acqua a filo e con una frusta mescolate per amalgamare, sciogliere la farina ed evitare la formazione di grumi. Unite il sale, l’olio e le erbette a piacere e mescolate ancora.
- Una volta ottenuto un liquido omogeneo (se dovessero formarsi dei grumi, passate il composto al setaccio, oppure passatelo con il mini pimer), coprite la terrina con una pellicola trasparente e conservate in frigo per circa 30 minuti.
- Trascorso questo tempo, accendete il forno a 200 gradi, rivestite due teglie da pizza con della carta da forno e versate il composto all’interno, livellate con una palettina per distribuire il liquido in modo omogeneo, poi adagiate i pachino, ben lavati e tagliati a metà, su tutta la superficie della pizza (naturalmente essendo liquida tenderanno a scendere sul fondo).
- Infornate, con modalità statica, e fate cuocere 30 minuti, poi sfornate e servite (è ottima anche tiepida).
Qualche consiglio utile:
Ovviamente, oltre ai pachino, potete mettere zucchine grigliate, peperoni arrostiti o melanzane; se non avete problemi di linea potete aggiungere della mozzarella a dadini, oppure del tofu. In breve, questa pizza con farina di ceci è un’ottima base per creare un piatto unico fantasioso e versatile.






Ho trovato questa ricetta carina. Ma domanda è questa. Lievito x questa pizza non serve?
Cia Jana e grazie di aver lasciato il tuo commento. Con la farina di ceci il lievito non ci va perché non è una farina che lievita. Se vuoi rendere l’impasto più vaposoro e leggero puoi mettere una punta di bicarbonato di sodio. ciao, a presto!
Complimenti per le ricette,con questa dose le teglie di che misura?grazie
ciao Angelo e grazie del tuo commento. La teglia di riferimento è quella di medie dimensioni circa 24 cm di diametro.
La voglio provare ,m’incuriosice moltissimo complimenti!!!!!!
Mi sono incuriosita di questa pizza! 🙂 io nella mia dieta posso utolizzare 150 di ceci ammollati..a quanta farina corrisponderebbe? Grazie mille
ciao Chiara, dovrebbero corrispondere orientativamente alla metà, ovvero 75 grammi di farina, perché una volta persa l’acqua dell’ammollo e della cottura il peso si dimezza. Spero di esserti stata utile!
Ciao, a presto
Verdiana