Pomodori secchi: come si conservano?
Avete acquistato dei pomodori secchi, ma non sapete come conservarli? Ecco passo per passo la procedura, facile e rapida, per conservare correttamente i vostri pomodori, senza il pericolo di incorrere nel terribile botulino e senza alterare il sapore del prodotto. Con questo procedimento i vostri pomodori si conserveranno per un anno intero e saranno sempre lì, pronti ad aspettarvi, nel caso abbiate una cena improvvisa, un antipasto da preparare in pochi minuti o semplicemente un contorno da accompagnare in qualsiasi occasione. I pomodori secchi (la ricetta per farli in casa) si abbinano facilmente a tantissimi tipi di pietanze diverse: sono perfetti nelle torte rustiche, con la pasta, con la carne bianca e quella rossa e con il pesce (vi consiglio di provarli con il salmone). Qui di seguito troverete la procedura per conservarli e quella per recuperarle i pomodori secchi troppo salati.
Pomodori secchi: tecnica di conservazione:
- Per prima cosa, tirate fuori i pomodori secchi dalla busta del mercato e tuffateli in acqua bollente (senza sale), fateli bollire per un paio di minuti abbondanti, poi scolateli e lasciateli freddare nello scolapasta.
- Quando saranno tiepidi, strizzateli bene con le mani e trasferiteli su un piatto grande da portata completamente coperto da fogli di scottex: in questo modo la carta assorbirà i residui di acqua che non sarete riusciti a mandar via strizzandoli.
- Lasciateli così per una decina di minuti, poi iniziate la procedura di conservazione: prendete dei barattoli ermetici completamente sterilizzati (fateli bollire completamente ricoperti di acqua per 3-4 minuti in una pentola, poi lasciateli freddare completamente e tirateli fuori dall’acqua usando un mestolo pulito, non toccate l’interno con le mani), sistemate sul fondo di ciascun barattolo uno strato di pomodori secchi, coprite con olio evo abbondante, condite a piacere con acchiughe, capperi e foglie di alloro, oppure delle foglioline di menta (ingredienti consigliati per insaporire e impreziosire i pomodori secchi, ma non necessari per la loro corretta conservazione), pressate con una forchettina, in modo che l’olio impregni bene i pomodorini e aggiungete altro olio in modo che vada a coprire bene tutti gli ingredienti.
- Ripetete l’operazione fino a raggiungere quasi l’orlo del barattolo e terminate con altro olio.Ricordate sempre la cosa più importante: i pomodori (come tutti gli ingredienti conservati sott’olio) devono essere completamente coperti di olio.
- Ripetete l’operazione per tutti gli altri barattoli e conservate i contenitori in un luogo fresco e asciutto.
- Dopo qualche ora, controllate il livello dell’olio e – nel caso in cui si sia abbassato – versatene altro; mano a mano che l’olio viene assorbito dai pomodori infatti tenderà ad abbassarsi rispetto all’orlo del barattolo, ma per ripristinarlo sarà sufficiente rabboccarlo leggermente fino a coprire di nuovo tutti i pomodori.
Pomodori secchi troppo salati: ecco cosa fare
Avete acquistato una confezione di pomodori secchi, ma una volta arrivati a casa e assaggiati risultano troppo salati? Niente paura, si possono facilmente recuperare, a patto che abbiate un po’ di tempo e pazienza.
Tuffate i pomodori secchi troppo salati in abbondante acqua bollente, lasciateli bollire per 2-3 minuti, poi scolateli e passateli sotto l’acqua fredda. Poi ripetete l’operazione, buttate via l’acqua nella pentola (o magari lavateci i piatti, oppure usatela per annaffiare le piante), sciacquatela bene in modo da mandare via i residui di sale, riempitela di nuovo e ricominciate daccapo. I pomodori dovranno essere sottoposti a tre processi di bollitura e successivo raffreddamento, proprio come si fa per mandare via l’amaro delle zeste degli agrumi. In ogni caso, ricordatevi di non aggiungere troppo sale alle pietanze che servirete con i pomodori secchi (specie se li utilizzate per condire la pasta, non mettete troppo sale nell’acqua di cottura). A questo punto non resta che conservarli seguendo la procedura indicata sopra.
Attrezzi utili per lavorare i pomodori:
Ma se li strizzo con le mani non gli posso passare batteri?
Grazie!
ciao Fabio, se hai le mani pulite, no. L’importante è detergere tutto quello che usi, comprese le mani!
ciao Verdiana ,sono Francesca un mio amico mi ha regalato dei pomodori secchi già ammollati tenuti in un sacchetto di plastica da una settimana ,si possono conservare in questa maniera o devo buttarli??? quanto tempo durano ammollati e chiusi in un sacchetto di plastica?
Ciao Francesca, scusa per la tarda risposta. Senza olio in un acchetto si conservano pochissimo, un paio di giorni al massimo. Conviene strizzarli e metterli sotto olio.
Ciao Verdiana
Ma i pomodori secchi messi sott’olio posso congelarli? E se è si devo prima farli bollire in acqua calda?
no, non devi farli bollire in acqua e puoi congelarli, ma non ha molto senso: l’olio è un conservante naturale come il processo di congelamento, inoltre si congelerebbe anche l’olio e il tutto perderebe sapore. Personalmente lo sconsiglio, però puoi farlo tranquillamente.
Ciao Verdiana, grazie per la ricetta che mi sembra ottima :))) solo un dubbio: i pomodori secchi vanno fatti bollire solo in acqua e questo basta per scongiurare il botulino? Perché da alcune parti ho letto che ci vuola anche l’aceto.
Grazie e complimenti :)))
Maddalena
ciao Maddalena e grazie per aver visitato il mio blog!
La bollitura in acqua e aceto va fatta solo se non sei proprio sicura della loro origine (ad esempio chi li ha toccati, da dove vengono, ecc), ma basta aggiungere un cucchiaio di vino o aceto. Se vuoi solo sterilizzarli prima di conservarli, basta farli bollire in acqua, scolarli in un contenitore pulito e imbarattolarli in contenitori sterilizzati per poi coprirli d’olio.
In ogni caso, sappi che il botulino sulle verdure acide come i pomodori non attecchisce, perchè il batterio trova un ambiente ostile, dove non si riesce a riprodurre.
Ciao!
Ciao Verdiana, ho letto la tua ricetta ma solo alla fine della proceduta mi sono accorta che ci voleva l’aceto dato che ho comprati i pomodori secchi in un mercato.
Tutto pronto per metterli in barattolo…….Che fare?
Procedo?
Ciao Barbara, dovresti fare un passaggio con l’aceto per ganratirti la sterilizzazione!
Perdona il forte ritardo nella risposta!