Come fare le castagnole morbide di Carnevale
Sabato scorso sono andata a trovare i miei genitori e, approfittando del pomeriggio libero, con mia madre e mia sorella abbiamo deciso di preparare le castagnole di Carnevale, quelle morbide, leggermente gommose, simili – per consistenza – all’impasto delle bombe fritte.
Lo scorso anno avevo postato una ricetta molto simile per le castagnole morbide senza burro, con un risultato quasi identico, ma devo dire che con poche accortezze e piccole variazioni alla ricetta precedente, il risultato è davvero straordinario e ancora più soddisfacente. Tanto che sono venute anche più buone di quelle del fornaio di fiducia, dove ci rifornivamo e che per anni abbiamo provato ad imitare con tentativi ed esperimenti vari.
In breve, le castagnole morbide ora ce le facciamo in casa (che in questo periodo di crisi non nuoce affatto), ma soprattutto abbiamo finalmente la soddisfazione di dire: “le abbiamo fatte più buone del panificio”!
Seguendo questi semplici passaggi, potrete fare anche voi delle eccezionali castagnole morbide in casa…e poi ditemi come vi sono venute!
Castagnole morbide di Carnevale: ingredienti per circa 30-35 castagnole di grandi dimensioni:
3 uova + 1 tuorlo
4 cucchiai di zucchero
mezza fialetta (o una bustina) di aroma vaniglia (in alternativa, potete usare naturalmente i semini di una bacca naturale)
1 pizzico di sale
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
4 cucchiai di liquore per dolci (potete usare anche maraschino o alchermes, se preferite)
1 bustina di lievito vanigliato
370 g di farina 0
1 litro di olio di semi di arachide per friggere
per la rifinitura:
6-7 cucchiai di liquore per dolci
7-8 cucchiai di zucchero semolato
Castagnole morbide: la preparazione passo per passo
- In una terrina capiente mescolate le uova, il tuorlo, lo zucchero e il sale, mescolate delicatamente con una frusta per amalgamare, poi unite l’olio, la vaniglia e il liquore.
- Mescolate ancora, quindi unite la farina a pioggia e il lievito vanigliato, mescolate bene e sciogliete tutti gli eventuali grumi che si saranno formati, fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
- A questo punto, accendete la friggitrice e attendete che arrivi a temperatura, oppure riempite un pentolino di medie dimensioni con un litro di olio e aspettate che diventi ben caldo.
- Quando l’olio sarà pronto per friggere, prendete una cucchiaiata di impasto e – aiutandovi con un dito o con un altro cucchiaio – fatelo cadere nell’olio bollente, ripetete questa operazione fino a riempire quasi tutto il recipiente, fate dorare bene le castagnole, poi scolatele e adagiatele su carta assorbente.
- Ripetete questo passaggio fino a quando non avrete terminato tutto l’impasto, poi attendete che tutte le castagnole siano fredde (o almeno tiepide) e passate alla rifinitura.
- Aiutandovi con un cucchiaio, bagnate le castagnole con 4-5 cucchiai di liquore, facendo attenzione a non inzupparle, poi rotolatele nello zucchero semolato fino a quando non ne saranno ricoperte.
- A questo punto, le vostre castagnole sono pronte, ma se le volete ancora più golose, potete tagliarle orizzontalmente e farcirle con ricotta, crema o nutella!
Le castagnole devono essere morbide, altrimenti che Carnevale sarebbe?






Queste castagnole sono fantastiche. Provare per credere. Croccanti e zuccherose fuori e morbide dentro sono uno sballo.
OTTIME!!!!!! ….. Ho solo aggiunto appena due cucchiai in più di liquore nel composto (ho usato del rum) e sono venute semplicemente prelibate e, cosa importantissima, non unte.
Grazie
Silvia
Ciao 🙂
Le ho provate e mi sono piaciute. Grazie per la ricetta.
Bellissima ricetta , anche se ormai siamo fuori tempo ( carnevale e’ finito) voglio provarle . solo una domanda : ho acquistato da pochi giorni una friggitrice elettrica ( con cestello rotondo) e ancora non so’ bene come usarla , posso mettere le castagnole direttamente nel cestello tenendo aperto il coperchio ? la mia friggitrice ha il timer e non ho ancora preso confidenza , quale temperatura e’ giusta per le castagnole?? il cestello deve restare immerso nell’olio anche quando e’ in fase di riscaldamento ?? scusa ma , come vedi non ho molta praticita’ ….grazie mille ,e complimenti per le tue ricette !! lory
Ciao lory e grazie per aver scritto. ti conviene seguire le istruzioni della tua friggitrice. In linea di massima – una volta versato l’olio nella friggitrice – chiudi il coperchio e aspetta che arrivi a temperatura. Ci sarà sicuramente una spia che si spegnerà o cambierà colore quando l’olio e’ pronto. A questo punto cala le castagnole nel cestello (che bisogna lasciare sempre nella friggitrice) chiudi il coperchio e cuocile fino a farle dorare. Il cestello va sempre immerso nell’olio altrimenti -se lo metti dopo -si abbasserà la temperatura e le castagnole non si cuoceranno.
Spero di esserti stata utile.
Ciao!
Ciao, ho appena provato la tua ricetta, e anche se era la prima volta che provassi a fare le castagnole (infatti ho dimezzato le dosi giusto per provare) devo dire che sono uscite perfette…unica cosa difficile è dargli la forma rotonda “classica” in quanto il composto essendo tipo crema a cucchiaiate lascia sempre degli “spuntoni”…la prossima volta proverò con la sac à poche, forse cosi è meglio 🙂
ciao Giulia! Grazie del commento. Sono contenta siano riuscite le castagnole: la prossima volta – per evitare gli “spuntoni” – prova a modellare la pasta con le dita prima di farla cadere nell’olio. La cottura naturalmente tenderà a gonfiarle e a cambiare la loro forma, ma un pochino dovresti riuscire a modellarle.
A presto, ciao
Verdiana